Pietranico: un intreccio di tradizione e creatività

Ci sono storie che si tramandano da generazioni, intrecciando mani sapienti e cuori devoti. L’uncinetto, antico mestiere artigianale, è uno di questi: un’arte che non è solo tecnica, ma espressione di cultura e memoria. In un piccolo angolo d’Abruzzo, Pietranico, si celebra ogni anno la festa della Madonna della Croce, un evento che unisce fede e tradizioni locali in un’atmosfera unica.
Un filo che lega passato e presente

Il lavoro all’uncinetto affonda le sue radici in secoli di storia, quando le donne creavano meravigliosi ricami per impreziosire la casa, tramandando un sapere fatto di gesti precisi e pazienti. Ancora oggi, questa pratica non è solo un passatempo, ma un simbolo di appartenenza e comunità. Le trame si trasformano in opere d’arte: centrini raffinati, abiti decorati e persino pezzi che raccontano storie familiari.
La Festa della Madonna della Croce di Pietranico
Ogni anno, Pietranico si veste di tradizione per la celebrazione della Madonna della Croce. La processione attraversa il borgo con un’atmosfera di solennità e partecipazione, in cui la devozione incontra l’arte e la cultura popolare. Le strade si animano con decorazioni, suoni e colori che raccontano una storia di fede vissuta intensamente dai cittadini. È proprio in questo contesto che il lavoro all’uncinetto trova il suo spazio: un legame tra sacro e quotidiano, tra bellezza e spiritualità.

Il documentario: un racconto tra immagini e tradizione
Il mio documentario nasce con l’intento di dare voce a questa arte e alla festa che la incornicia, mostrando l’intreccio tra la creatività manuale e il senso di comunità. Attraverso immagini suggestive e testimonianze dirette, il film racconta il significato profondo dell’uncinetto e la magia della processione. Un viaggio tra gesti, volti e emozioni che spero possano trasmettere l’autenticità di queste tradizioni.
Se vuoi immergerti in questa storia e lasciarti affascinare da un’arte senza tempo, ti invito a guardare il documentario! Lo trovi qui: